Manutenzione e pulizia serpentine per impianti sempre efficienti
Gli impianti a pavimento sono ormai uno fra gli standard migliori per il riscaldamento di abitazioni e uffici. Attraverso il ricircolo dell’acqua ad una temperatura di poco superiore a quella corporea, questi impianti consentono di mantenere nei locali una temperatura costante e omogenea in maniera molto più efficiente rispetto ai tradizionali caloriferi a parete. Senza contare che consentono di avere la massima libertà per quanto riguarda arredamento e design di interni, poiché lasciano le pareti completamente libere.
Da un punto di vista strutturale gli impianti a serpentina sono posizionati sotto il pavimento e consentono di avere una temperatura ottimale e molto omogenea, evitando di ritrovarsi a dover alzare la temperatura perché il pavimento è gelato e mentre sul soffitto la temperatura è insopportabile. Questo, inoltre, consente un notevole risparmio di consumi, che si traduce in un risparmio economico ed energetico.
Come tutti gli impianti o gli elettrodomestici di casa per esempio la lavatrice, anche le serpentine necessitano di una manutenzione e una pulizia costante, per garantire prestazioni ottimali e la massima efficienza. In primis occorre ricordare che l’acqua necessaria per far funzionare l’impianto deve essere demineralizzata per ridurre al minimo il rischio di ristagno o di formazione di calcare e residui come calcificazioni.
Proprio per questo occorre prevedere un intervento del tecnico idraulico almeno ogni due anni per la pulizia completa dell’impianto. Il tecnico provvederà a svuotare dall’acqua le serpentine per cambiarla con acqua trattata con uno speciale filtro in grado di demineralizzarla.
Questa operazione che può sembrare semplice, chiudere un rubinetto per far fuoriuscire l’acqua, è in realtà piuttosto complicata, poiché prevede fasi precise e azioni da compiere in una determinata sequenza, per evitare la formazione di bolle d’aria, o che un’eccessiva pressione dell’acqua provochi problemi alle tubature che formano le serpentine.
In passato questi impianti erano considerati problematici poiché utilizzavano acqua ad una temperatura troppo elevata con il risultato di avere un calore fastidioso che saliva dal pavimento. I continui miglioramenti e le innovazioni tecnologiche però hanno consentito di sviluppare impianti così sofisticati da poter funzionare come riscaldamento nelle stagioni fredde e come raffrescamento in quelle più calde.
Si tratta di impianti dotati di una speciale pompa di calore regolata dalla centrale termica che permette di passare dal riscaldamento al raffreddamento dell’acqua. Nel caso di questi impianti con duplice funzione, e che quindi non restano mai inattivi, la manutenzione e la pulizia delle serpentine dovrà essere ancora più accurata per evitare interruzioni di servizio.
Anche gli impianti di riscaldamento a serpentina che restano inattivi per tutto il periodo estivo necessitano di una pulizia e manutenzione precisa, poiché se non vengono svuotati completamente dell’acqua potrebbero mostrare problemi al momento della riaccensione, a causa del ristagno di acqua.
Contattate il vostro idraulico di fiducia per programmare la manutenzione e la pulizia del vostro impianto a serpentina, per assicurarvi un eccellente funzionamento, con la massima efficienza che significa anche risparmio energetico ed economico.