SOS cantina allagata! Cosa fare e chi chiamare
L’acqua è sempre stata sinonimo di vita e mai come in questi anni l’umanità si sta rendendo conto di quanto sia fondamentale per noi e per il nostro pianeta. Ciononostante, l’acqua è anche un elemento imprevedibile: può arrivare a danneggiare gli ambienti della nostra casa, portando con sé corrosione, fango, batteri e muffe, compromettendo muri, pavimenti, mobili e elettrodomestici. Insomma, i danni da allagamento sono potenzialmente distruttivi e ripristinare il locale alla situazione iniziale può essere complesso.
La cantina è uno dei locali più a rischio di allagamento, essendo uno spazio interrato. Negli ultimi anni ha assunto una funzione che ormai va oltre alla conservazione di cibi e bevande, acquistando altri ruoli: una cantina può essere adibita a taverna o arredata per assecondare i nostri passatempi, diventando ad esempio anche una piccola palestra. Proprio perché le sue possibili funzioni sono aumentate, una cantina allagata è ancora più motivo di allarme.
La causa di un allagamento può essere ricondotta a forti piogge, ma anche a danni ad una tubazione, ad un lavandino o alla fognatura. Nonostante l’istinto sia quello di risolvere la situazione da sé il prima possibile, non è consigliabile cercare di svuotare e poi asciugare la cantina contando esclusivamente sui propri mezzi. Il rischio di fare le cose solo a metà è molto alto, quando invece si può contare su tecnici professionisti che hanno l’attrezzatura e i macchinari adeguati per risolvere efficacemente il problema della cantina allagata.
Come comportarsi in caso di cantina allagata
Non appena ti accorgi della presenza di un allagamento, non andare in panico e prima di tutto chiama un professionista. Nell’attesa, puoi indossare guanti e stivali impermeabili per proteggerti da eventuali sostanze pericolose (o anche solo fastidiose) contenute nell’acqua e, ma solo se puoi farlo in sicurezza, staccare l’energia elettrica. In aggiunta puoi anche provare a isolare la fonte dell’allagamento, nel caso in cui la causa scatenante sia un rubinetto, un tubo malfunzionante o anche un elettrodomestico, come una lavatrice. Se riesci, recupera anche gli oggetti che rischiano di essere danneggiati ulteriormente dall’allagamento.

Quando arriverà il tecnico idraulico, spetterà a lui capire qual è la causa dell’allagamento e, accompagnato da una squadra di professionisti, utilizzerà tutte le attrezzature necessarie per far tornare la cantina al suo stato originario: aspira-acqua, pompe ad immersione e, non meno importante, un deumidificatore per asciugare l’ambiente dopo averlo svuotato dell’acqua. Per riassumere, il tecnico si occuperà di:
- trovare la causa dell’allagamento;
- eliminare l’acqua;
- deumidificare il locale;
- essiccare il massetto, in presenza di serpentine;
- proporre soluzioni per evitare incidenti futuri.
I rischi di un allagamento non domato a dovere
Come accennato, non è sufficiente aspirare tutta l’acqua dalla cantina per tornare ad avere un ambiente sano e sicuro. Dopo un allagamento, infatti, il nemico principale da contrastare è l’umidità, da temere perché:
- danneggia la mobilia;
- provoca rigonfiamenti nell’arredamento in legno;
- causa incrostazioni della pittura delle pareti;
- comporta la formazione di funghi e muffe che compromettono le superfici;
- provoca l’ossidazione delle componenti metalliche.
La deumidificazione è quindi una fase fondamentale nel ripristino della cantina: permette infatti di asciugare in fretta i muri e la pavimentazione del locale. Spetterà al tecnico capire in che modo deumidificare le diverse superfici, dato che non tutti i materiali sono uguali e ognuno ha bisogno di un diverso tipo di intervento.

Come non fare entrare l’acqua in cantina? Qualche consiglio
Contattare tempestivamente un professionista in caso di allagamento è sempre la cosa giusta da fare, ma è ancora meglio attuare dei giusti comportamenti per prevenire questo tipo di incidenti. Dato che buona parte degli allagamenti è causato da guasti alle tubazioni, una buona decisione è richiedere la manutenzione periodica delle canalizzazioni per evitare problemi a condotte fognarie, pozzetti, canali di scolo e grondaie: la pulizia delle canalizzazioni da detriti di vario tipo diminuirà la possibilità di avere una cantina allagata. La stessa attenzione dovrebbe essere dedicata anche al boiler e ai sanitari, la cui manutenzione potrà prevenire possibili allagamenti.
Un altro ottimo modo per sfuggire ad un allagamento è installare una pompa ad immersione, una macchina idraulica che viene installata dentro un pozzetto per impedire all’acqua di raggiungere la cantina, riversandola invece in giardino o nella rete fognaria.
Hai un problema con la tua cantina?
Se la tua cantina è allagata, contattaci subito chiamano il +41 91 880 90 00 : Ticino Allagamenti è disponibile 24 ore su 24 e interverremo tempestivamente! Se invece sei più orientato verso la prevenzione, rimaniamo a disposizione per la manutenzione del tuo impianto idraulico.